KGN500S

AZIONI PER UN USO SICURO DEI MULINELLI ELETTRICI E PER PRESERVARNE LA DURATA NEL TEMPO Non trattenere o guidare con le mani il filo durante i recuperi veloci. Evitare di toccare le parti rotanti durante il funzionamento. Prestare particolare attenzione al cavo d’alimentazione evitando di piegarlo o torcerlo. Per preservare la durata del guida filo si consiglia di utilizzare montature e zavorre di peso consono al tipo di sessione che si svolge, senza eccedere. Evitare calate e recuperi troppo veloci in caso di montature particolarmente pesanti. In caso d’incaglio sul fondo evitare di strattonare eccessivamente sia la canna che il mulinello. Il beccheggio / rollio della barca può influire sulla qualità e sulla velocità del recupero, prestare sempre attenzione ai movimenti per evitare guasti e rotture. Le modifiche e/o i tentativi di riparazione del mulinello elettrico in ogni sua parte non effettuate dal nostro centro di riparazione autorizzato fanno decadere ogni tipo di garanzia. La garanzia decadrà altresì con l’uso di batterie di amperaggio diverso da quello indicato. Evitare di lavare il mulinello nel caso fosse già molto bagnato. Si consiglia una pulizia con un panno umido d’acqua dolce dopo ogni sessione di pesca. Asciugare accuratamente subito dopo. Evitare il risciacquo in acqua corrente. 12V 7-12A MAX ATTENZIONE USARE UNICAMENTE BATTERIE DA 12V CON AMPERAGGIO DA 7 A 12A (MASSIMO). ATTENZIONE USARE I MULINELLI ELETTRICI SOLAMENTE PER LA PESCA

MANUALE DI ISTRUZIONI Grazie per avere acquistato un mulinello elettrico by FISHING FERRARI. Prestate attenzione alle istruzioni prima dell’uso, e usate il mulinello in maniera sicura e corretta facendo riferimento al seguente manuale. Inoltre tenete questo manuale con il mulinello, perché include dettagli importanti per l’uso.

2 1 NOTE PER LA SICUREZZA ATTENZIONE ● Fate attenzione che le dita non vadano tra la leva della frizione ed il corpo del mulinello; ● Non tenete con le mani la lenza durante il recupero veloce, rischiate il taglio delle dita stesse da parte della lenza; ● Non usate il mulinello per altri usi, solo per la pesca; ● Attenzione a non macchiare i vestiti a causa del lubrificante e della benzina usata per far girare i segmenti del mulinello; ● Non toccare le parti rotanti durante il funzionamento del mulinello, rischiate di ferirvi; ● Premere il pulsante di accensione/ spegnimento dopo aver controllato che la “LEVA DI INNESTO FRIZIONE” sia nello posizione “on” (avvolgimento) oppure no (rilascio); ● Non smontare o manomettere il mulinello, potrebbe essere causa di problemi meccanici; ● Usare solo batterie dal voltaggio indicato. ATTENZIONE: se le batterie non sono del voltaggio corretto, le parti si potrebbero scaldare troppo con il rischio di ustionarsi; ● Nel caso in cui il mulinello sia impregnato di acqua, non lavarlo/bagnarlo ulteriormente. LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL’USO

3 2 NORME D’USO 1 Alimentazione del mulinello Il voltaggio da utilizzare per l’alimentazione è D.C. 12V (uso esclusivo). Non bisogna utilizzare voltaggi differenti (A.C. 110V oppure 220V per la casa, D.C.24V usata sulla nave), ma solamente quello indicato. ● Batterie con basso voltaggio non riescono a soddisfare la richiesta del mulinello, e questo può portare a cali di potenza durante l’uso. Vi consigliamo di usare batterie superiori ai 1000mAh; ● Visto che a volte il voltaggio 12V può essere instabile in base allo stato dell’impianto elettrico o del generatore, una “performance” normale e stabile è impossibile da ottenere, in quanto entra in funzione il sistema di protezione del mulinello e in queste occasioni l’operazione viene sospesa. Usare esclusivamente batterie con il voltaggio corretto e completamente cariche; ● A causa dell’uso di elettricità si potrebbero verificare problemi di malfunzionamento causati da ruggine, etc… sui connettori elettrici. In caso si verifichino queste condizioni, usare il mulinello solo dopo aver ripulito le parti o aver tolto la ruggine; ● Nel caso in cui la batteria non venga utilizzata subito, è possibile che avvenga un processo naturale nel quale questa viene scaricata e che la capacità (durata) sia inferiore. Prima di uscire in pesca controllate che la batteria sia completamente carica; ● E’ possibile che il mulinello possa essere usato con la batteria presente a bordo dell’imbarcazione. Accertarsene prima di uscire in pesca.

4 2 NORME D’USO 2 Cavo della batteria ● il cavo fornito nella scatola del mulinello è il cavo della batteria, che porta l’energia al mulinello; ● se questo cavo viene manomesso, non si garantisce più il corretto funzionamento del mulinello; ● trattare il cavo con cura, senza piegarlo o gettarlo troppo forte; ● dopo l’uso, pulire le parti sporche con un panno umido di acqua e poi asciugarlo immediatamente (non pulire sotto acqua corrente); ● per sconnettere il cavo dal mulinello, tenere strette le parti mentre si tira via il cavo dalla zona di connessione con il mulinello – non forzare mai il cavo. 3 Corpo centrale del mulinello ● se si impiglia la lenza sul fondale, non tirare con troppa forza la canna o il mulinello; ● maneggiare con cura, evitare le cadute del mulinello; ● durante il posizionamento sulla canna, fare attenzione e maneggiare con cura, senza far prendere colpi al mulinello.

5 ● non immergere il mulinello nell’acqua per lavarlo; ● nel caso in cui il mulinello venga lasciato in un luogo umido, questo può causare modifiche nel funzionamento e deteriorare la qualità. Dopo averlo lavato, lasciare il mulinello all’aperto, in un posto caldo e non umido; ● non lubrificare le parti della frizione: questo può causare deterioramento o problemi; ● quando il mulinello viene usato senza la connessione alla batteria, tenere il tappo sulla parte della connessione così da evitare che entrino residui. 3 MANUTENZIONE DEL MULINELLO ELETTRICO - COME FARE MANUTENZIONEAL MULINELLO 1 Pulire le parti sporche del corpo del mulinello con una spugna o un asciugamano bagnato con un po’ di detergente NEUTRO; 2 Rimuovere il detergente e la sporcizia sotto il getto dell’acqua. Rimuovere anche il sale dalla bobina sotto il getto dell’acqua; 3 Dopo aver risciacquato il tutto, asciugare il mulinello all’aria e non sotto la luce diretta del sole. ATTENZIONE

6 4 FUNZIONI PRIMARIE E CARATTERISTICHE MANOVELLA DELLA VELOCITÀ FRIZIONE ERGONOMICA LEVA DELL’ANTI-RITORNO SELEZIONE “BOTTOM” (DI FONDO) CORREZIONE DEL POSIZIONAMENTODELLALENZA MISURARE LA PROFONDITÀ POSIZIONAMENTO DELLA ZONA DI PESCA IDEALE AUTO POSIZIONAMENTO DELLA ZONA DI PESCA SCELTAMISURADELLAMISURA DEL FIANCO DELLABARCA “MURATA” E ZEROASSOLUTO SELEZIONE RAPIDA BOBINA LIBERA JIGGING E’ POSSIBILE MODIFICARE LA VELOCITÀ DI RECUPERO RICHIESTA IN BASE ALLA SITUAZIONE DI PESCA; FACILE AGGIUSTAMENTO NELLA POSIZIONE POTENZA RICHIESTA - PRODOTTA CON MATERIALE AL CARBONIO MOLTO RESISTENTE; È POSSIBILE METTERLA IN FUNZIONE MOLTO VELOCEMENTE. VIENE VISUALIZZATA A CHE PROFONDITÀ SI TROVA IL FONDALE RISPETTO ALLA LENZA. E’ POSSIBILE CORREGGERE I DATI DEL POSIZIONAMENTO DELLA LENZANEL CASO IN CUI ESSAVENGATAGLIATADURANTE LAPESCATA SELEZIONANDO METRI ZERO QUANDO LA LENZA TOCCA LA SUPERFICIE DELL’ACQUA, È POI POSSIBILE VERIFICARE LA PROFONDITÀ IN CUI SI STA PESCANDO PUÒ ESSERE MEMORIZZATA LA PROFONDITÀ IN CUI SI VUOLE PESCARE: SE SELEZIONATO, UN ALLARME AVVERTIRÀ AL RAGGIUNGIMENTO DI QUESTA PROFONDITÀ LAPROFONDITÀ DI ABBOCCATAPUÒ ESSERE CONTROLLATADOPO AVER PRESO IL PESCE E POI IMPOSTATADOPOAVERLO RECUPERATO. E’ POSSIBILE SELEZIONARE IL VALORE DI MURATA E CREARE IL PUNTO DI SUPERFICIE (“PELO DELL’ACQUA”) HA LA STESSA FUNZIONE DELLA MANOVELLA DELLA VELOCITÀ MA PUÒ ESSERE EFFETTUATA CON LA STESSA MANO CHE REGGE IL MULINELLO. CON LA FRIZIONE SPENTA, LA BOBINA È COMPLETAMENTE LIBERA. CIÒ RENDE PIÙ SEMPLICE IL TRASCINAMENTO DELL’ESCA O DELL’EQUIPAGGIAMENTO DELLA LENZA. IL MOTORE LAVORA SOLO QUANDO IL PULSANTE È PREMUTO. PER ATTIRARE PIÙ PREDATORI, LASCIARE IL FILO LIBERO (NON È POSSIBILE MODIFICARE LA VELOCITÀ)

7 5 NOMI DELLE PARTI E LORO FUNZIONAMENTO STAR DRAG = FRIZIONE A STELLA La frizione a stella consente di regolare la resistenza della bobina alla forza di tiro del pesce all’abboccata, evitando così che la lenza stessa venga tagliata dal pesce. POWER SUPPLY CONNECTOR = CONNETTORE PER IL RIFORNIMENTO DI ELETTRICITÀ Attacco del cavo di alimentazione. CLUTCH LEVER = LEVA DI INNESTO FRIZIONE Permette di rendere libera la bobina dal meccanismo di recupero. Quando la leva viene spinta in avanti è nella posizione “off” nella quale la bobina è in posizione libera che permette di rilasciare la lenza, mentre quando la leva viene spinta all’interno è nella posizione “on” che permette l’avvolgimento della lenza tramite il motore elettrico. RETURN LEVER = LEVA DI RECUPERO Premendola quando la leva di innesto frizione è spenta, questa si attiva. CONTROL BOX Comandi di funzionamento e display SPEED LEVER = LEVA DELLA VELOCITÀ La leva permette di controllare la velocità di recupero durante l’avvolgimento della lenza. Spingendo in avanti la leva si aumenta la velocità mentre tirandola indietro si rallenta. Non si può controllare l’accensione e/o lo spegnimento del motorino tramite la leva della velocità. SPEED DIAL = LEVA DELLA VELOCITÀ Permette di accendere (on) o spegnere (off) il motore L a velocità viene aumentata spingendo la leva in avanti; La velocità viene ridotta tirando la leva indietro. Per questioni di sicurezza non è possibile modificare la velocità in caso di funzione Auto Stop attivata.

8 6 DESCRIZIONE DELLE PARTI DELLASCATOLADI CONTROLLO Attenzione 1 Il mulinello viene fornito con schermo a cristalli liquidi: i disegni nelle pagine seguenti forniranno le spiegazioni delle funzioni; 2 Con temperature al di sotto dei -10°C e al di sopra dei 60°C si potrebbero verificare problemi di visualizzazione dovuta ai cristalli liquidi. ① Rilascio della lenza / interruttore per indicare la misura di murata. * Inserimento dei dati della lenza; * Modalità acceso/spento di rilascio della lenza; * Inserimento del valore di murata. ② Main Counter = contametri * Mostra sul display la profondità in cui si trova la lenza (≅10 cm.). ⑤ Battery mark = segnalatore di batteria * controlla la carica della batteria, e lampeggia quando questa si sta scaricando. ③ Speed meter = visualizzatore della velocità * Mostra la velocità di recupero della lenza. ④ Swimming shelf / bottom (low) switch = tasto di profondità di pesca / distanza dal fondo * in modalità “low” indica la distanza dal fondale; * viene impostata la profondità di pesca. ⑧ Indication explanation = spiegazione delle indicazioni * posizione pari a zero: quando viene impostata, lampeggia; * quando viene raggiunto lo zero, la posizione si illumina; * funzione di discesa: lampeggia quando è in posizione “on”; * input (= inserimento): quando vengono inseriti dei dati, lampeggia, e quando si termina la funzione, si illumina; * Ok: si illumina all’inserimento e al completamento di ogni funzione. ⑦ Sub counter = contatore supplementare di servizio * quando mostra “shelf” mostra la profondità di pesca impostata; * quando mostra “low” mostra la distanza dell’esca dal fondale; * quando lampeggia indica la profondità memorizzata. ⑥ GING Function switch = pulsante per accendere la funzione “jigging” * Attiva (o disattiva) la funzione jigging.

9 7 PREPARAZIONE PRIMA DELL’USO CONNESSIONE DELLA BATTERIA 1 Connettere la pinza rossa al polo positivo della batteria, e la pinza nera al polo negativo della batteria (seguire la foto no. 1); 2 Connettere il cavo della batteria al mulinello; 3 - Se il mulinello viene connesso correttamente, sul display appare la scritta iniziale (vedi foto no. 3); oppure appaiono i dati della lenza se già inseriti in precedenza (vedi foto no. 4). - Connettere la pinza rossa al polo positivo della batteria, e la pinza nera al polo negativo della batteria (seguire la foto no. 1); ● Connettere il cavo della batteria al mulinello; ● Se il mulinello viene connesso correttamente, sul display appare la scritta iniziale (vedi foto no. 3); oppure appaiono i dati della lenza se già inseriti in precedenza (vedi foto no. 4). Attenzione • Il mulinello ha una memoria “tampone” di 15 minuti – se viene ripristinata l’alimentazione entro questo tempo le impostazioni rimangono memorizzate, altrimenti verranno perdute.

10 7 PREPARAZIONE PRIMA DELL’USO INSERIMENTO DEI DATI DELLA LENZA – metodo A ● Inserire i dati caricando manualmente la lenza sul mulinello; ● Nel caso vogliate usare dati per la lenza già pre-inseriti, nel mulinello sono già disponibili 4 impostazioni. 1 Fissare la lenza alla bobina passandola attraverso l’occhiello il guida-filo; 2 Dopo il fissaggio, verificare che sul display sia mostrato quanto riportato nella foto no. 5; 3 Premere il pulsante di rilascio e quello di indicazione del posizionamento del mulinello sul lato della barca, contemporaneamente per 3 secondi. Il display appare come mostrato nella foto no. 6; 4 Premere il tasto di rilascio della lenza e selezionare la lunghezza del filo;

11 7 PREPARAZIONE PRIMA DELL’USO 5 Premere il pulsante ON/OFF e avvolgere la lenza dopo aver selezionato e confermato i dati corretti relativi alla lenza caricata; 6 Il motore si blocca automaticamente quando mancano gli ultimi 15 mt. di filo; 7 I restanti mt. 15 dovranno essere caricati manualmente (tramite la manovella) oppure premendo il bottone ON/OFF; 8 Dopo aver caricato tutta la lenza, per completare l’inserimento dei dati, premere il pulsante di indicazione della profondità. La visualizzazione sul display viene modificata, e appare come mostrato nella foto no. 8. Attenzione 1 Quando si carica la lenza bisogna applicare una tensione sul filo, pari a circa 1/1,5 kg.; 2 Tramite il pulsante di indicazione del posizionamento del mulinello sulla barca, visualizzare la schermata di prova, i dati inseriti sono stati sostituiti da questa schermata di prova. Partire dal livello zero; 3 Se avviene un errore causato dalle operazioni compiute, premere il tasto dell’indicazione della posizione del mulinello sulla barca e ricominciare da capo; 4 La regolazione della profondità dell’acqua ha un o scarto di circa +/- 3mt.; è possibile che venga indicato un valore inferiore a causa dell’espansione o contrazione della lenza.

12 7 PREPARAZIONE PRIMA DELL’USO INSERIMENTO DEI DATI DELLA LENZA – metodo B Inserimento dei dati della lenza tramite il pulsante “set-up”. Selezionare il tipo di lenza da caricare tramite il pulsante “set-up” e fissare il filo alla bobina. 1 Fissare il filo alla bobina passandolo attraverso l’occhiello del guida-filo; 2 Verificare che sul display sia apparsa la scritta indicata nella foto no. 9, dopo aver collegato la batteria; 3 Premere il pulsante di rilascio e quello di indicazione del posizionamento del mulinello sul lato della barca, contemporaneamente per 3 secondi. Il display appare come mostrato nella foto no. 6; 4 Premere il tasto di rilascio della lenza e selezionare la lunghezza del filo; 5 Premere il tasto della funzione jigging e selezionare il tipo di lenza ed il diametro. Quando si ripreme il pulsante l’indicazione sullo schermo appare modificata.

13 7 PREPARAZIONE PRIMA DELL’USO 6 Premere il pulsante ON/OFF e avvolgere la lenza; 7 Dopo aver terminato l’avvolgimento premere il pulsante ON/OFF e fermarsi; 8 Spingere il bottone di destra per confermare l’impostazione ● L’inserimento dei dati è possibile solamente per lenze superiori a mt. 50; Attenzione: 1 Quando si carica la lenza bisogna applicare una tensione sul filo, pari a circa 1/1,5 kg.; 2 Tramite il pulsante di indicazione del posizionamento del mulinello sulla barca, visualizzare la schermata di prova, i dati inseriti sono stati sostituiti da questa schermata di prova. Partire dal livello zero; 3 La regolazione della profondità dell’acqua ha una tolleranza di circa +/- 3 mt., è possibile che venga indicato un valore inferiore a causa dell’espansione o contrazione della lenza; 4 Se nella centralina appare l’errore E1 bisogna aggiungere altri 50mt di filo; 5 Se nella centralina appare l’errore CE oppure SE il mulinello deve essere reso al negozio in cui si è acquistato per essere riparato.

14 7 PREPARAZIONE PRIMA DELL’USO INSERIMENTO DEI DATI DELLA LENZA – metodo C Nel caso si voglia aggiungere filo economico extra alla bobina per fare fondo, nel mulinello sono già impostati i dati per le misure PE 2, PE3, PE 4 e PE 5. Verificare la posizione per inserire il filo extra tramite la card indicatrice come mostrato in foto 14. 1 Legare il filo alla bobina tramite il guidafilo (legare il filo all’aggancio preposto, per evitare che scivoli sulla bobina) 2 Caricare il filo sul mulinello azionando il motore (fino al livello indicato dalla card); 3 Una volta terminato il caricamento della lenza da fondo, legare la lenza madre; 4 Premere il pulsante SHELF/BOTTOM e quello per il rilascio della lenza insieme per 3 secondi (sulla centralina apparirà l’impostazione mostrata in fig. 15) 5 Tramite il pulsante di rilascio lenza e quello della misurazione del lato della barca si possono inserire i dati della lenza 6 Selezionare il tipo di filo ed il diametro premendo il tasto “jigging”.

15 7 PREPARAZIONE PRIMA DELL’USO 7 Avvolgere la lenza tramite la leva della velocità; 8 Una volta effettuato l’avvolgimento della lenza premere il pulsante “shelf/bottom”. Attenzione: 1 Quando si carica la lenza bisogna applicare una tensione sul filo, pari a circa 1/1,5 kg.; 2 Tramite il pulsante di indicazione del posizionamento del mulinello sulla barca, visualizzare la schermata di prova, i dati inseriti sono stati sostituiti da questa schermata di prova. Partire dal livello zero; 3 La regolazione della profondità dell’acqua ha una tolleranza di circa +/- 3 mt., è possibile che venga indicato un valore inferiore a causa dell’espansione o contrazione della lenza; 4 Se si avvolge filo inferiore a PE 3, questo si può incastrare tra la bobina ed il corpo. Prestare la massima attenzione.

16 8 METODO OPERATIVO 1 STOP AUTOMATICO TRAMITE IL PULSANTE DI INDICAZIONE MISURA DI MURATA * Quando viene sistemata la canna in posizione di pesca, bisogna regolare l’avvolgimento automatico tramite la funzione di avvolgimento; Sequenza delle operazioni da compiere: ● connettere la batteria dopo aver rilasciato la lenza dal mulinello; ● in modo da poterla raggiungere con le mani, aggiustare la misura della lenza;

17 8 METODO OPERATIVO ● premere il pulsante di rilascio della lenza per più di tre secondi, così da ottenere sul display quanto riportato nell’immagine seguente, per stabilire il punto di fermo; ● l’indicazione della profondità dell’acqua lampeggia; ● è possibile continuare con l’inserimento della profondità dell’acqua che si vuole raggiungere. Attenzione: 1 se le indicazioni di profondità minima non vengono inserite, rimangono impostate di default a mt. 5; 2 quando si è terminato l’inserimento dei dati, premendo il tasto a destra, l’immagine che appare sul display é come quella riportata sopra, e in questa posizione si possono vedere eventuali errori immessi; 3 quando non viene indicato la superficie dell’acqua pari a zero durante il lampeggiamento, non si creano problemi, in quanto è possibile anche pescare, ma la superficie dell’acqua pari a zero viene cancellata automaticamente quanto la distanza è superiore a “10.0” indicato sul conta-metri.

18 8 METODO OPERATIVO 2 INSERIMENTO DELLA SUPERFICIE DELL’ACQUA COME PUNTO DI INIZIO DELLA MISURAZIONE (PUNTO ZERO) ● Per ricercare il punto di pesca, bisogna inserire la superficie dell’acqua pari a zero. * quando si è inserito lo stop automatico tramite il pulsante di sinistra (murata), la superficie dell’acqua pari a zero lampeggia sul display (vedi immagine sotto): Sequenza delle operazioni da compiere: ● posizionate la canna e sistemate l’impugnatura in modo da raggiungere il livello dell’acqua; ● premere il pulsante a destra. Questo punto è la posizione pari a zero. Sul display la funzione di superficie dell’acqua “0” lampeggia, si illumina e viene confermata con “ok”.

19 8 METODO OPERATIVO ● La superficie dell’acqua zero, “ok” , può venire disinserita automaticamente, nel caso in cui durante l’inserimento, il contametri superi “10.0”. Attenzione: 1 La funzione di superficie dell’acqua pari a zero è differente dalla funzione di stop automatico tramite il pulsante di indicazione di murata.

20 8 METODO OPERATIVO 3 FUNZIONE DI RILASCIO DELLA LENZA Durante il rilascio, può essere di aiuto il motore del mulinello. ● Quando si connette la batteria, selezionando “ON” si attiva la funzione di rilascio della lenza Sequenza delle informazioni da compiere: 1 il motore comincerà a svolgere la lenza in caso il valore d superficie “0” sia 10 mt. del valore di murata; 2 nel caso in cui la rotazione della bobina venga interrotta o invertita tramite il selettore, bisogna interrompere immediatamente la rotazione del motore (protezione dagli scatti all’indietro); 3 visto che la bobina ruota nella direzione di emissione della lenza, il motore ricomincia a ruotare; 4 la rotazione del motore viene interrotta al raggiungimento di mt. 5 dalla superficie dell’acqua inserite. Come terminare la funzione di rilascio della lenza: ● premere il tasto di rilascio della lenza. L’indicazione sul display scompare (vedi foto no. 16); ● nel caso in cui si voglia riattivare la funzione, premere ON e in seguito il pulsante di rilascio. Il display lampeggia (vedi foto a lato) Attenzione: 1 quando il motore sta ruotando in funzione rilascio lenza in posizione ON, se viene inserita la frizione in ON, il motore riavvolgerà la lenza.

21 8 METODO OPERATIVO 4 RIAVVOLGIMENTO AUTOMATICO USANDO LA BATTERIA E COME MODIFICARE LA VELOCITA’ ● La velocità viene controllata dal movimento del motore e dalla leva della velocità. Sequenza delle operazioni: 1 premere il pulsante ON/OFF (una volta sola, altrimenti si blocca); 2 il mulinello inizia ad avvolgere la lenza, e a prendere velocità; 3 è possibile controllare la velocità del motore, usando la leva della velocità avanti e indietro (spingendola in avanti si aumenta la velocità di recupero, se si preme all’interno la velocità viene ridotta). Attenzione: 1 dopo aver raggiunto la misura di murata, la funzione del pulsante ON/OFF è bloccata

22 8 METODO OPERATIVO 5 PROFONDITA’ ● Quando viene raggiunta la profondità desiderata, questa viene notificata da un allarme Sequenza delle operazioni: 1 premere il bottone quando viene raggiunta la profondità desiderata, così questa viene memorizzata ● il contametri principale viene visualizzato in basso sullo schermo; ● dopo queste operazioni, il raggiungimento della profondità viene segnalato da una allarme che suona a mt. 5 dal raggiungimento della profondità inserita. Funzione di memoria della profondità automatica ● dopo aver raccolto la lenza, bisogna inserire la profondità di abboccata del pesce Sequenza delle operazioni: 1 ritirare la lenza; • se il conta-metri procede con una velocità inferiore a 10.0, l’indicazione della superficie dell’acqua lampeggia (vedi foto no. 19) – lampeggia la profondità dell’acqua per un minimo di 5 secondi sotto l’indicazione del conta-metri. 2. quando la profondità dell’acqua lampeggia, premere il pulsante di rilascio della lenza, si illumina e memorizza la profondità. • Non premere il pulsante quando il valore è illuminato nel caso in cui si voglia raggiungere una profondità superiore a mt. 10.

23 8 METODO OPERATIVO 1. La profondità dell’acqua inserita in precedenza viene visualizzata; 2. questa viene cancellata se non viene inserito un nuovo livello. Per spegnere l’indicatore di profondità: • Se premete il pulsante di stop del rilascio della lenza per due secondi, questo viene modificato in modalità “fondo” (vedi foto sotto). • L’inserimento della profondità dell’acqua è completato e l’indicazione della profondità a cui si pesca scompare; • Nel caso si voglia visualizzare nuovamente la profondità a cui si pesca, premere il pulsante di stop rilascio lenza per più di due secondi. Attenzione: 1 E’ impossibile memorizzare un punto di pesca inferiore a mt. 10; 2 E’ impossibile annullare la programmazione durante la rotazione del motore.

24 6 THE LOW MODE (modalità “Fondo”) ● Mostra la distanza dal fondo alla zona di pesca. Nel caso in cui non sia stata impostata la posizione di pesca un segnale apparirà sullo schermo in basso. Sequenza delle operazioni: 1 premere il pulsante a sinistra (vedi foto a lato) ● la profondità viene indicata sul contra-metri (se è superiore al valore impostato di mt. 10) premere ancora il pulsante di sinistra per più di due secondi ● profondità 0.0 viene visualizzata sulla parte bassa dello schermo (vedi foto sotto) La profondità viene mostrata nella parte inferiore dello schermo. Sequenza delle operazioni: 1 premere il pulsante a sinistra per più di due secondi. ● questo dato viene trasferito al conta-metri principale, mentre nella parte inferiore viene mostrato 0.0 (vedi foto sotto). 8 METODO OPERATIVO

25 8 METODO OPERATIVO Per tarare il valore pre-impostato del “livello di pesca”: Sequenza delle operazioni: 1 recuperare la lenza (il valore viene visualizzato sotto sul display) 2 premere il pulsante a sinistra (il valore di fondo ritorna a 0.0 ed il livello della pescata si modifica rispetto al valore recuperato) - (vedi foto sotto).

26 7 CORREZIONE DELLA LENZA ORIGINARIAMENTE INSERITA ● E’ possibile correggere i dati riguardanti la lenza già inserita, dopo che questa è stata rotta/ tranciata. ● E’ possibile farlo per lenze superiori a mt. 10. Sequenza delle operazioni: 1 avvolgere la lenza; 2 premere il pulsante di sinistra per più di 3 secondi. ● quando suona l’allarme sul conta-metri principale viene mostrato “0.0” e “ok” sulla parte superiore del display; ● dopo aver corretto i dati della lenza resettare il punto di stop e superficie pari a zero; Attenzione: 1 Nel caso in cui vengano corretti i dati iniziali della lenza senza confermarli con il tasto di destra e viene iniziata una azione di pesca, il riavvolgimento terminerà a mt. 5 dal valore di murata. 8 METODO OPERATIVO

27 1 CONTROLLO BATTERIA ● Quando viene usata la batteria, controllarne il livello minimo; Nel caso in cui non sia stata impostata la posizione di pesca un segnale apparirà sullo schermo in basso. 1 se la tensione è sufficiente, l’indicazione sullo schermo smette di lampeggiare; 2 nel caso in cui la batteria sia poco carica o sia acceso l’indicatore di batteria sullo schermo, cambiarla o ricaricarla (vedi foto 28); 3 nel caso in cui la batteria sia scarsamente carica il mulinello emette un allarme sonoro 2 SALVATAGGIO DELLE IMPOSTAZIONI MEMORIZZATE Nel caso in cui, durante una fase di pesca, notate che una pinza della batteria non sia collegata correttamente o si sia staccata, i dati inseriti vengono mantenuti per 15 minuti. Attenzione: ● La funzione di superficie uguale a “0” è differente dalla misura di “murata della barca”. 3 CARICO ECCESSIVO DEL MULINELLO ● nel caso in cui il motore vada in sovra-carico, il freno ferma il motore, per proteggerlo da eventuali rotture; ● in questo caso, si può riutilizzare il mulinello premendo il pulsante ON/OFF: la velocità di partenza è il livello Lo-3 ma si può aumentare tramite la leva delle velocità. Attenzione: ● non rilasciare e avvolgere la lenza quando il mulinello è spento: questo può causare errori del conta-metri; ● non utilizzare con pesi eccedenti i valoti indicati. 9 FUNZIONI DI SICUREZZA

28 10 QUANDO IL DIFETTO NON E’ CHIARO Se si dovessero verificare altri problemi che non sono contenuti nella tabella sopra, preparate una lista dei difetti e richiedetene la riparazione al negozio dove avete acquistato il mulinello. Difetto Come si mostra di difetto Soluzione Non appaiono le scritte sul ● durante la connessione ● connettere il cavo correttamente ● durante la disconessione del cavo alimentazione display ● contattare il negoziante ● la potenza della batteria non è sufficiente ● cambiare o controllare la batteria Il conta-metri mostra un errore ● un errore nell’inserimento dei dati della lenza ● inserire nuovamente i dati della lenza ● un errore nel rilascio della lenza ● inserire nuovamente i dati della lenza L’avvolgimento automatico non funziona ● quando il display è settato su 0.0 ● mostrare la superficie dell’acqua superiore alla misura di murata ● mancanza di carica della batteria ● ricaricare o usare un’altra batteria ● quando il cavo di collegamento è arrugginito ● dopo aver rimosso la ruggine, controllare il cavo di collegamento ● quando viene usata la prese presente sulla nave (una corrente non costante) ● utilizzare una batteria che sia esclusiva solo per il mulinello Per favore, controllate la seguente tabella prima di contattare il rivenditore o riparare il mulinello.

MEMO

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMxMDc=